antik.it/Globi-mappamondi-antichi/8059-Piccolo-Globo-Terrestre/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Globi-mappamondi antichi/Cod. 8059 Piccolo Globo Terrestre
Tutte le categorie/Globi-mappamondi antichi/Cod. 8059 Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Confezione regalo
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8059-Piccolo Globo Terrestre
Confezione regalo
Globi-mappamondi antichi/8059-Confezione regalo

Cod. 8059
EUR 350.00
Disponibile

EUR 350.00
Disponibile

used

1731771429Cod. 8059 Piccolo Globo TerrestrePiccolo globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttgart negli anni '50. Base in alluminio completa del cerchio del meridiano inciso. Ottimo stato. Altezza cm 21 – 8.2 inch, diametro sfera cm 13 – 5.1 inch.

Fondata nel 1909 a Berlino da Paul Oestergaard, nipote di Peter J. Oestergaard che produceva globi alla fine dell'800, la Columbus è la più antica casa costruttrice di globi, che lavora ancora oggi, al mondo. Durante più di un secolo la Columbus ha innovato l'industria della manifattura di globi e l'esperienza accumulata in 4 generazioni ha permesso alla Columbus di raggiungere lo status di principale produttore di globi del mondo.

I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche e iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi. Nel XVIII secolo, il geografo ufficiale di Luigi XV re di Francia, Didier Robert de Vaugondy, grazie alla pratica acquisita nella costruzione dei globi, ampliò l’articolo “Globe” dell’Encyclopédie illustrando in modo molto dettagliato la differenza tra un globo celeste (che rappresenta la superficie concava del cielo con le sue costellazioni) e un globo terrestre (che rappresenta invece la superficie della Terra con i suoi mari, isole, fiumi, città, ecc.) e le tecniche per realizzarli: due semisfere di cartapesta pressate e modellate sopra o dentro uno stampo emisferico, lasciate seccare e rinforzate al loro interno con un’asse di legno, quindi incollate e coperte con uno strato sottile di gesso su cui venivano incollati i fusi del globo di zone comprese tra due meridiani, solitamente dodici, ognuno coprente 30 gradi di longitudine, realizzati in carta che era stata precedentemente stampata da incisione su lastra di rame e poi colorata. Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi. Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Globi-mappamondi antichi

Cod. 8059 Piccolo Globo Terrestre

2e-Shop1Globi-mappamondi-antichiCod. 8059 Piccolo Globo Terrestre
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19