antik.it/Globi-mappamondi-antichi/8116-Globo-Terrestre/
Antik
e-Shop
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Confezione regalo
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Globi-mappamondi antichi/8116-Globo Terrestre
Confezione regalo
Globi-mappamondi antichi/8116-Confezione regalo

Cod. 8116
EUR 1400.00
Disponibile

EUR 1400.00
Disponibile

used

1744466704Cod. 8116 Globo TerrestreGlobo terrestre politico da tavolo con base a forma di aereo, edito nel 1949 da Weber Costello Co. Chicago Heights Illinois. Sfera in carta pesta con gli oceani e i mari neri, oltre alla mappa territoriale con colori vivaci sono riportate le principali rotte commerciali del periodo, e come indicato nella legenda sono incluse capitali e città, ferrovie, linee di navi a vapore, canali, cime montuose Sia la base a forma di aeroplano che il semicerchio del meridiano sono una fusione in metallo successivamente cromata. Buono stato, restauro conservativo, molto buona la leggibilità. Altezza cm 41 – 16.1 inches, diametro sfera cm 30 – 11.8 inches.

C. F. Weber & Co. acquistò l'attività di globi di A. H. Andrews & Co. nel 1896. L'azienda divenne Weber Costello Frick Co. nel 1902 e Weber Costello nel 1909. Dopo il grande incendio del 1871 a Chicago, la città del vento, si stabilirono 9 produttori di globi, che sembravano prosperare sulla concorrenza ispirando e stimolando design innovativi. Negli anni venti l’azienda si vantava di disporre degli stabilimenti tra i più grandi e meglio attrezzati al mondo, vantando 40 anni di esperienza nella produzione di globi. La fama arrivò durante la seconda guerra mondiale quando l’azienda produsse una coppia di globi da 50 pollici (127 cm) di diametro inviandone una a Franklin Delano Roosevelt e l’altra a Churchill a Londra in modo che potessero coordinare i loro piani strategici guardando lo stesso globo.

Da sempre l’uomo ha desiderato conoscere il mondo in cui vive e ha utilizzato tutti i mezzi a disposizione per misurare lo spazio che lo circonda per ampliare sempre più le proprie conoscenze. Le condizioni che permisero all’uomo di elaborare modelli del mondo e dello spazio si realizzarono probabilmente soltanto dopo che il pensiero ebbe raggiunto uno sviluppo tale da comprendere che si potevano rappresentare, attraverso un modello, processi naturali. Già nell’antica Grecia i naturalisti erano arrivati a comprendere la sfericità della Terra e la sua posizione sospesa nello spazio. Il primo globo di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche ed iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi; il globo comincia in seguito a conquistare gli ambienti universitari e le scuole superiori ed inferiori. Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi. Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Globi-mappamondi antichi

Cod. 8116 Globo Terrestre

2e-Shop1Globi-mappamondi-antichiCod. 8116 Globo Terrestre
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19