antik.it/Modelli-navi-epoca/2-Brigantino-antico-/
Antik
e-Shop
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Confezione regalo
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Modelli di navi d'epoca/2-Brigantino antico
Confezione regalo
Modelli di navi d'epoca/2-Confezione regalo

Articolo non più disponibile

used

13102010173442734Cod. 2 Brigantino anticoAntico modellino di un brigantino con fasciame chiodato, in teak oliato, manifattura italiana della fine dell'800, cm 165x22,8x114,3.

Il brigantino è un veliero snello e maneggevole (la stazza lorda di un brigantino va dalle 100 alle 300 tonnellate), di dimensioni contenute, e dotato di due alberi, di cui quello prodiero è armato con vele quadre. Può avere un terzo albero di poppa armato con vele auriche: in questo caso prende il nome di brigantino a palo. Se invece ha soltanto due alberi, di cui quello prodiero con vele quadre e l’altro con vele auriche, prende il nome di brigantino goletta. Se invece ambedue gli albero sono armati esclusivamente con vele quadre prende il nome di brigantino velacciere. Infine, nel ‘400 e nei primi del ‘500 esistevano anche delle piccole galere dotate di due alberi a vele latine di 12-18 remi note come brigantini. Il termine brigantino è di origine italiana e deriva da “brigante”, nel significato di “componente di una brigata”: infatti nel ‘400 e nel ‘500 il brigantino a vele latine era utilizzato frequentemente come unità per la guerra di corsa e la pirateria. Il brigantino era però impiegato principalmente come cargo o nave di scorta, ed ebbe grande diffusione nel Mar Mediterraneo e nell’Europa del nord.

Antik Arte e Scienza offre in vendita numerosi modellini di navi provenienti da una preziosa e cospicua collezione appartenuta a un gentiluomo milanese e per la prima volta esposta al pubblico. I fili conduttori di questa pregevole collezione sono il buon gusto, l’eleganza, la curiosità, la ricerca, la perfetta conoscenza delle barche, degli stili, delle forme e della loro evoluzione nel tempo da parte di un eclettico e colto personaggio, che, pur essendo stato spesso al centro del mondo culturale della città, dando contributi molto significativi, ha sempre preferito stare discretamente in ombra.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Modelli di navi d'epoca

Cod. 2 Brigantino antico

2e-Shop1Modelli-navi-epocaCod. 2 Brigantino antico
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19