antik.it/Strumenti-astronomici-antichi/2494-Sfera-armillare-1900/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Strumenti astronomici antichi/Cod. 2494 Sfera armillare 1900
Tutte le categorie/Strumenti astronomici antichi/Cod. 2494 Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Confezione regalo
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Strumenti astronomici antichi/2494-Sfera armillare 1900
Confezione regalo
Strumenti astronomici antichi/2494-Confezione regalo

Articolo non più disponibile

used

2622010192849734Cod. 2494 Sfera armillare 1900Sfera armillare antica d'epoca in legno, ferro e ottone, probabilmente della Vallardi editore dei primi del ‘900 con un piccolo tellurio al suo interno raffigurante Terra e Luna in legno dipinto, base in legno tornito ed ebanizzato. Anello equatoriale in ottone con incisi i nomi dei segni zodiacali separati da tre stelle punzonate. Ottimo stato. Altezza cm 75, diametro cm 38.

Le origini della casa editrice Vallardi risalgono al 1750 quando il capostipite Francesco Cesare (1736-1799) rilevò una piccola attività artigianale nel cuore della vecchia Milano. Nella prima metà dell’ottocento la casa editrice si distinse per la produzione di opere artistiche, geografiche e scientifiche, tra cui un “Itinerario d’Italia” che ebbe ben ventidue ristampe tra il 1819 ed il 1835. L’opera completa di carte geografiche e indicazioni varie per il viaggio, tra cui orari e tariffe dei mezzi di trasporto di allora, può essere considerata la prima guida turistica moderna. La sigla “Vallardi” nacque nel 1843 e l’impresa assunse nel frattempo carattere industriale, con l’apertura di diverse filiali sul territorio nazionale.

Una sfera armillare (o astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste, inventato da Eratostene nel 255 a.C., formato da cerchi o armille (in latino armilla significa appunto cerchio, braccialetto) che collegavano i poli, l’equatore, e l’eclittica, vale a dire l’orbita apparente del sole attorno alla Terra. Ogni anello rappresenta un cielo, un luogo dove si trovano incastonati i pianeti o le stelle, o altri luoghi significativi come l’orizzonte, i circoli polari artico e antartico, l’equatore celeste.
La sfera armillare veniva talvolta usata per determinare il luogo di un astro sulla sfera celeste, ma non è mai stata soddisfacente come strumento di calcolo, ma molto apprezzata invece come strumento e modello didattico. Era considerato inoltre un simbolo del raggiungimento delle vette della saggezza e della conoscenza, e durante il Rinascimento molti scienziati e figure pubbliche si facevano ritrarre con in mano uno di questi strumenti.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Strumenti astronomici antichi

Cod. 2494 Sfera armillare 1900

2e-Shop1Strumenti-astronomici-antichiCod. 2494 Sfera armillare 1900
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19