antik.it/Strumenti-astronomici-antichi/712-Tellurio-Meccanico/
Cod. 712
EUR 8500.00
Disponibile
1749909317Cod. 712 Tellurio MeccanicoTellurio ovvero modello meccanico rappresentativo e dimostrativo del sistema solare composto da Sole, Mercurio, Venere, Terra, Luna e Marte, realizzato dal geografo e cartografo Praghese Jan Felkl attorno alla seconda metà del XIX secolo, la più importante e famosa azienda produttrice di globi e strumenti astronomici dell'Impero austro-ungarico a livello internazionale.
Sul cartiglio del globo terrestre si legge: Obraz Zemekoule Vydal J. Felkl a syn Roztoky u Prahy.
Struttura in ghisa patinata bronzo e ottone, ingranaggi in ottone, pianeti in legno e globo terrestre in carta pesta.
Buono stato, perfettamente funzionante.
Misure cm 81x20x50 – inches 32x7.9x19.6
Si tratta di un antico strumento astronomico costituito da meccanismi a orologeria, che permette di osservare dall’esterno, azionando una manovella posta sotto l’ingranaggio del Sole il moto che la Luna e la Terra, Mercurio, Venere e Marte compiono all’interno del sistema Solare.
Mercurio compie la sua rotazione intorno al Sole in 88 giorni; Venere in 225 giorni; la Terra in 365 giorni e Marte in 780 giorni.
Con l’affermarsi del sistema eliocentrico teorizzato da Copernico, fu possibile costruire dei modelli meccanici semplificati di tutto l’Universo conosciuto, con la Terra che si muoveva su se stessa, mentre la Luna girava attorno alla Terra e con essa attorno al Sole, insieme a tutti gli altri pianeti.
In relazione alla dottrina che l’Universo si muove come un gigantesco congegno di orologio, il planetario meccanico è in grado di rappresentare questa teoria.
Il complesso sistema di ingranaggi di un planetario meccanico assicura che i pianeti girino intorno al Sole secondo il loro esatto moto relativo.
Planetari di questi tipi erano utilizzati a scopo didattico da precettori privati a servizio presso nobili famiglie in tutta Europa, che affidavano a loro l’istruzione dei propri eredi.
Il planetario meccanico è la forma più articolata e complessa di rappresentazione del cosmo e rappresenta, oltre al movimento della Terra, anche quello della luna e dei pianeti, quasi si tratti di un gigantesco congegno di orologio.
Tra questi congegni uno dei più antichi fu opera di Archimede, di cui parla diffusamente Cicerone nelle Tusculanae disputationes I, 63: quando le truppe romane saccheggiarono Siracusa nel 212 a.C., il console Marco Claudio Marcello portò a Roma lo strumento di Archimede, che grazie alla sua abilità e a “un’intelligenza divina” che egli possedeva, era riuscito a generare i moti dei pianeti, tra loro tanto diversi, a partire da un’unica rotazione.
Jan Felkl (1817-1878) nacque in Boemia e già nel 1840 fece dei prospetti illustrati per globi in 6 misure differenti. Nel corso dei venti anni successivi, crebbe fino a diventare la più grande manifattura di globi del mercato Austro-Ungarico, producendo globi terrestri e celesti, in 17 lingue diverse, come anche globi lunari, planetari e telluri.
Felkl presentò i suoi globi all’esposizione mondiale del 1867 a Parigi e nel 1873 a Vienna.
I primi globi erano prodotti incidendo e colorando a mano gli spicchi.
Felkl fondò il proprio Istituto Geografico e Litografico a Praga per produrre globi e mappe.
Nel 1870 Felkl spostò la fabbrica da Praga a Roztok e prese suo figlio più giovane come partner nella sua azienda ribattezzata Felkl & Son, producendo globi per l’esportazione, in tutta Europa ed anche negli Stati Uniti. L’attività crebbe fino ad impiegare più di 40 persone, aprendo anche una sede a Vienna. I principali clienti erano: scuole, istituzioni pubbliche e biblioteche.
Dopo la morte di Jan Felkl l’attività è stata continuata dalla famiglia fino ai primi del 1900.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Strumenti astronomici antichi
Cod. 712 Tellurio Meccanico
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19