antik.it/Strumenti-misura-antichi/678-Teodolite/
1662220024Cod. 678 TeodoliteTeodolite in ottone brunito firmato Ing: A. Salmoiraghi Milano matricola N. 3787 della seconda metà del XIX completo di scatola originale in legno di rovere.
Questo strumento è stato impiegato nelle osservazioni terrestri per la misura di angoli orizzontali e verticali e utilizzato inoltre nella misura di distanze e di azimut magnetici e geografici.
E’ costituito da un basamento, un cannocchiale, due cerchi graduati, uno orizzontale ed uno verticale, piccoli microscopi per la lettura dei cerchi e doppi noni per la lettura centesimale sia del cerchio orizzontale che di quello verticale, viti calanti di regolazioni, doppie livelle ad acqua.
Ottimo stato perfettamente funzionante.
Misure strumento cm 27x26 h 43 - inches 10.6x10.3 h 18.5.
Misure scatola cm 30x24,5x47 – inches 11.8 x 9.7x 18.5
La topografia studia gli strumenti, le tecniche di rilevamento, i calcoli e i disegni necessari per rappresentare graficamente in scala una parte di superficie fisica della Terra su di una carta, mettendo in evidenza i dettagli in essa contenuti quali strade, fiumi, edifici, colture…
La topografia è una delle scienze più antiche. Gli Egizi misuravano i terreni lungo il Nilo per ritracciarne i confini dopo i periodici straripamenti del fiume. I Greci e soprattutto i Romani impiegavano metodi topografici già molto precisi; squadre di topografi (i gromatici), al seguito delle legioni romane tracciavano confini e dividevano le terre conquistate in appezzamenti regolari, poi descritti e rappresentati su tavole di rame. Presso gli Arabi la topografia servì alla costruzione di carte geografiche e alla misurazione di superfici agrarie e di terreni a uso catastale.
L’azienda Salmoiraghi venne fondata a Milano nel 1865 da Ignazio Porro (1801-1875) con il nome di Filotecnica, una scuola-officina specializzata nella costruzione di strumenti topografici. Porro era un abile costruttore e inventore, tanto che a volte precorreva i tempi: basti pensare alla sua invenzione del cannocchiale anallattico, cioè un sistema di lenti con focale variabile (che è oggi noto come zoom); oppure si può ricordare il "veicolo del Porro", una disposizione di prismi per raddrizzare le immagini nei cannocchiali e nei binocoli. Dopo aver soggiornato e lavorato in diverse località, in Piemonte, a Parigi e a Firenze, Porro si stabilisce a Milano e inizia a insegnare al Politecnico. Qui ha come allievo il giovane Angelo Salmoiraghi, e sarà proprio lui alcuni anni dopo a trasformare l’azienda in industria, mantenendo però anche l’iniziale vocazione didattica. Nel 1871 Salmoiraghi infatti diviene socio di Porro e nel 1877 acquista la fabbrica, espandendola: nel 1890 vi lavorano circa 150 operai e la fabbrica si estende su una superficie di 1500 metri quadrati. Dal 1906 agli inizi della Prima Guerra Mondiale la ditta prende il nome di Filotecnica Salmoiraghi e amplia la gamma dei prodotti: oltre agli strumenti topografici produce strumenti matematici, per il disegno, l’astronomia, la meteorologia, la navigazione e il suo catalogo comprende più di 300 pezzi; gli strumenti prodotti sono di ottima qualità e ottengono numerosi successi alle esposizioni universali.Durante la Seconda Guerra Mondiale la ditta è considerata un obiettivo bellico e gli stabilimenti vengono bombardati, ma al termine del conflitto la ditta riesce a riprendersi subito; negli anni ’70 viene comprata dalla Dollond & Aitchinson, insieme alla Viganò, una ditta di ottica da sempre concorrente della Salmoiraghi. La ditta Salmoiraghi&Viganò esiste ancora oggi ed è tornata ad essere “italiana” nel 2000.
Domande frequenti
Rilasciate un certificato di autenticità/expertise?
Certo! Il decreto legislativo n. 42/2004 stabilisce che chi vende opere artistiche o di interesse storico e archeologico ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione attestante l’autenticità dell’opera o dell’oggetto o, almeno, deve consegnare la documentazione relativa alla probabile attribuzione e provenienza. Antik Arte & Scienza fornisce un expertise (come certificato di garanzia) che riporta la descrizione, il periodo e l’attribuzione o l’autore, dove noto, del bene venduto.
Come posso pagare?
Pagamenti sicuri con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Quali sono le modalità e le tempistiche di spedizione?
La spedizione con DHL o UPS è gratuita (ma se stiamo spedendo verso un paese extra EU ricorda che eventuali tasse e dazi doganali sono a carico tuo), e gli oggetti vengono spediti solo a pagamento ricevuto.
Italia: consegna mediamente entro 24 ore.
Europa: consegna mediamente in 2/3 giorni lavorativi.
Altro: consegna mediamente in 5 giorni lavorativi; spese doganali a carico dell’acquirente.
La spedizione è assicurata?
Certo! Assicurazione gratuita con Lloyd's London che copre quasi tutte le destinazioni.
Se cambio idea posso rendere l'oggetto?
Certo! (consulta le nostre condizioni generali di vendita per maggiori informazioni).
e-Shop
Strumenti di misura antichi
Cod. 678 Teodolite
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19