antik.it/Strumenti-misura-antichi/8125-Regolo-Calcolatore/
Antik
e-Shop
Tutte le categorie/Strumenti di misura antichi/Cod. 8125 Regolo Calcolatore
Tutte le categorie/Strumenti di misura antichi/Cod. 8125 Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Confezione regalo
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Strumenti di misura antichi/8125-Regolo Calcolatore
Confezione regalo
Strumenti di misura antichi/8125-Confezione regalo

Cod. 8125
EUR 1500.00
Disponibile

EUR 1500.00
Disponibile

used

1743784882Cod. 8125 Regolo CalcolatoreRegolo calcolatore circolare logaritmico FER modello H 39 n. 1675 degli anni trenta, brevetto italiano n. 1680, alloggiato nella sua scatola originale di di legno dalla forma tonda come lo strumento, completo di libretto delle istruzioni. Calcolatore brevettato in tutto il mondo per il rapido e sicuro calcolo delle dimensioni delle strutture in cemento armato. Lo strumento è realizzato in alluminio litografato e Il quadrante è composto da 10 anelli sui quali sono indicate le graduazioni logaritmiche e da una manovella con otto bottoni che possono essere sollevati o abbassati per permettere i calcoli, un libretto di istruzioni ne spiega in modo molto analitico con esempi e schemi il corretto utilizzo. Realizzato da Costruzione Officine Meccaniche F.lli Ingg Ferrero Corso Mazzini 29 Savona negli anni trenta. Buono stato perfettamente funzionante. Diametro strumento cm 27 – 10.6 inch, altezza cm 4 -1.6 inch..

Il regolo calcolatore si basa sui logaritmi e deve la sua origine alla scala ideata nel 1607 e pubblicata nel 1623 dall’astronomo e matematico inglese Edmund Gunter (1581_1626). La scala di Gunter è formata da due scale di logaritmi, che vanno da un’estremità all’altra e che sono usate con dei compassi per moltiplicare e dividere. Nel 1630 un altro matematico inglese, il reverendo William Oughtred (1574-1600), mise le due scale una accanto all’altra, eliminando i compassi, fabbricando così il primo regolo calcolatore a scale scorrevoli.

L’efficacia del regolo calcolatore come strumento per eseguire velocemente moltiplicazioni e divisioni, ma anche quadrati, radici e tante altre operazioni attraverso la somma o la differenza su scale logaritmiche, fu apprezzata solo a partire dalla fine del XVIII secolo. Ne furono approntate delle versioni speciali per particolari attività, ad esempio per misurare il legname, barre di ferro, barili, capi di bestiame, per calcolare le tasse sui vini e sugli alcolici. Furono costruiti anche regoli per le equivalenze chimiche, per calcolare gli affitti, le altezze barometriche, il tempo d’esposizione fotografica. Si ritiene che nel XIX secolo furono in uso più di 250 tipi di regoli calcolatori.

confezione gratuita

confezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuitaconfezione gratuita

Domande frequenti

e-Shop

Strumenti di misura antichi

Cod. 8125 Regolo Calcolatore

2e-Shop1Strumenti-misura-antichiCod. 8125 Regolo Calcolatore
Dove siamo
Antik Arte & Scienza sas di Daniela Giorgi - via S. Giovanni sul Muro 10 20121 Milano (MI) Italia - +39 0286461448 - info@antik.it - www.antik.it - Lunedì - Sabato: 10 - 19